![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() Guardare troppa tv da giovani può danneggiare la prontezza mentale. Avere visto tanta televisione da giovani può minare la prontezza mentale nella mezza età. È la conclusione di uno studio americano pubblicato sulla rivista Jama Psychiatry, condotto da Tina Hoang dell’Istituto della California del Nord per la ricerca e l’istruzione e Kristine Yaffe dell’Università di San Francisco. Se la passione per la tv è spesso abbinata ai chili di troppo, pochi lavori finora hanno indagato l’associazione con le funzioni cognitive.Performance cognitive scarseIl team ha esaminato il tempo trascorso davanti alla televisione, lo sport praticato e la prontezza mentale a 25 anni di distanza. Lo studio ha preso in esame, tramite un questionario, le abitudini e lo stile di vita di 3.247 persone dai 18 ai 30 anni. I ricercatori hanno preso in considerazione in particolare chi guardava tanta tv (più di 3 ore al giorno), mentre la funzione cognitiva è stata valutata con tre test su velocità di elaborazione, funzione esecutiva e memoria verbale, ripetuti negli anni. Ebbene, le persone risultate “tv-dipendenti” nei 25 anni di studio (353 su 3.247, il 10,9%) hanno anche mostrato più probabilità di incappare in performance cognitive scarse in alcuni dei test proposti.Poco movimento, tanta tvAnche la scarsa attività fisica nei 25 anni presi in esame (528 su 3.247 partecipanti) è stata associata con prestazioni carenti in una delle prove mentali. In generale, le probabilità di essere meno rapidi di testa sono risultate quasi due volte superiori per le persone che alle maratone col telecomando abbinavano una scarsa attività fisica (3,3% dei partecipanti). «Abbiamo scoperto che bassi livelli di esercizio e alte dosi di fruizione televisiva da giovani sono associati a performance cognitive peggiori nella mezza età. In particolare, questi comportamenti sono stati abbinati con una più lenta velocità di elaborazione e una peggiore funzione esecutiva, ma non con una ridotta memoria verbale», concludono gli autori. di Redazione Salute online L’obesità viene trasmessa (anche) con gli spermatozoi. La depressione e gli italiani.
Costi sociali e soffrenza psichicaIl tema al centro del Forum delle neuroscienze a Roma. I risultati delle ricerche sul rapporto tra perdita dei contanti e disturbi cerebrali LEGGI TUTTO.. Così funziona la proteina che causa una rara forma di leucodistrofia.
|
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
Le bevande troppo grandi contengono la maggior parte delle vostre esigenze quotidiane di liquidi |
Mentre le esigenze di idratazione variano a seconda di genere, peso, altezza e livello di attività, si dovrebbe cercare di bere abbastanza acqua durante il giorno in modo da avere raramente sete e produrre almeno 1,5 l di urina incolore o giallo chiaro su base quotidiana. Il vostro corpo ha quindi bisogno di acqua su base continuativa per aiutare la digestione, sostituire i liquidi persi attraverso la respirazione e la sudorazione, per il trasporto dei nutrienti alle cellule e per sbarazzarsi dei rifiuti. Molte persone sono solite bere 8 bicchieri di acqua al giorno, circa 2 litri, per soddisfare il loro obiettivo. Tuttavia, molti ignorano che una gran parte del volume giornaliero si potrebbe bere tutto in una volta! Alcune bibite e bevande sportive sono ora venduti in confezioni gigantesche. Ad esempio, una bibita grande da fast food può variare nel formato da 730 ml a 960 ml. Lo stesso vale per le bevande sportive, che vengono vendute da 590 ml in su. L’acqua in bottiglia, fino a 1,5 litri. Tenete a mente che la capacità media di uno stomaco umano adulto è di circa 900 ml. Invece di sovraccaricare il corpo con il liquido tutto in una volta, è molto più sano di bere piccole quantità per tutta la giornata.
|
![]() |