![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]()
_____________________ ARTICOLI PRECEDENTI LEGGI TUTTO L'ARTICOLO, SCARICA IL FILE..
_____________________-
ALIMENTAZIONE E CANCRO
La comunità scientifica è concorde nel ritenere che l’80 – 90% di tutti i tumori umani sono causati da
Questo tipo di sostanze possono essere presenti naturalmente negli alimenti, oppure formarsi durante i processi di cottura e conservazione degli stessi. Le ìnitrosammine, ad esempio, considerate sostanze cancerogene dello stomaco, derivano dalla combinazione di nitriti ( o nitrati ) con ammine gastriche. I nitrati si trovano sotto forma di residui nell’acqua potabile, nelle verdure e vengono utilizzati come conservanti nelle carni in scatola, nei salumi, allo scopo di mantenere il colore rosso e prevenire lo sviluppo del Clostridium botulinum.
In natura, esistono comunque molte sostanze capaci di svolgere un’azione protettiva nei confronti dei tumori. Gli agenti anticancerogeni vengono suddivisi in:
Tra gli agenti aticancerogeni preventivi vi sono la vitamina A (stimola le difese immunitarie), la vitamina C
Consigli alimentari per prevenire il rischio di tumore: -Ridurre l’apporto di grassi saturi;
|
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
Le bevande troppo grandi contengono la maggior parte delle vostre esigenze quotidiane di liquidi |
Mentre le esigenze di idratazione variano a seconda di genere, peso, altezza e livello di attività, si dovrebbe cercare di bere abbastanza acqua durante il giorno in modo da avere raramente sete e produrre almeno 1,5 l di urina incolore o giallo chiaro su base quotidiana. Il vostro corpo ha quindi bisogno di acqua su base continuativa per aiutare la digestione, sostituire i liquidi persi attraverso la respirazione e la sudorazione, per il trasporto dei nutrienti alle cellule e per sbarazzarsi dei rifiuti. Molte persone sono solite bere 8 bicchieri di acqua al giorno, circa 2 litri, per soddisfare il loro obiettivo. Tuttavia, molti ignorano che una gran parte del volume giornaliero si potrebbe bere tutto in una volta! Alcune bibite e bevande sportive sono ora venduti in confezioni gigantesche. Ad esempio, una bibita grande da fast food può variare nel formato da 730 ml a 960 ml. Lo stesso vale per le bevande sportive, che vengono vendute da 590 ml in su. L’acqua in bottiglia, fino a 1,5 litri. Tenete a mente che la capacità media di uno stomaco umano adulto è di circa 900 ml. Invece di sovraccaricare il corpo con il liquido tutto in una volta, è molto più sano di bere piccole quantità per tutta la giornata.
|
![]() |