![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() Freddo e polveri sottili, ecco la "faccia da smog"
Attenzione anche all’acne da sciarpa e al sole fuori stagione: circa 1 italiano su 4, infatti, si concede una vacanza invernale al mare o in montagna, ma in quasi il 20% dei casi le scottature rischiano di rovinare riposo e divertimento. Gli esperti di dermatologia ci spiegano quali possono essere i fattori scatenanti e cosa fare per contrastare gli effetti che l’ambiente ha sulla nostra pelle: dagli stili di vita, alle terapie specifiche, agli alimenti salva-pelle. di Irma D'Aria fonte: http://www.repubblica.it
Freddo e pelle
Freddo, gelo, vento e gli sbalzi di temperatura tra gli ambienti chiusi e riscaldati e l’esterno mettono a dura prova la pelle del viso. Soprattutto il continuo sbalzo termico provoca una vasocostrizione e poi una improvvisa vasodilatazione che fa soffrire di più le pelli sensibili con couperose. Possono comparire piccoli vasi superficiali, pizzicore e disidratazione. Proprio l’aria più fredda, inoltre, induce a bere di meno abbassando il livello di idratazione del nostro corpo e rendendo spesso secca e disidratata anche la cute. A mettere la pelle sotto stress sono anche lo smog e le polveri sottili che proprio in questo periodo dell’anno sono ai massimi livelli. Naturalmente la pelle del viso ne risente di più perché è maggiormente esposta, mentre quella del corpo è più coperta ma proprio per questo è anche meno ossigenata.
|
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
Le bevande troppo grandi contengono la maggior parte delle vostre esigenze quotidiane di liquidi |
Mentre le esigenze di idratazione variano a seconda di genere, peso, altezza e livello di attività, si dovrebbe cercare di bere abbastanza acqua durante il giorno in modo da avere raramente sete e produrre almeno 1,5 l di urina incolore o giallo chiaro su base quotidiana. Il vostro corpo ha quindi bisogno di acqua su base continuativa per aiutare la digestione, sostituire i liquidi persi attraverso la respirazione e la sudorazione, per il trasporto dei nutrienti alle cellule e per sbarazzarsi dei rifiuti. Molte persone sono solite bere 8 bicchieri di acqua al giorno, circa 2 litri, per soddisfare il loro obiettivo. Tuttavia, molti ignorano che una gran parte del volume giornaliero si potrebbe bere tutto in una volta! Alcune bibite e bevande sportive sono ora venduti in confezioni gigantesche. Ad esempio, una bibita grande da fast food può variare nel formato da 730 ml a 960 ml. Lo stesso vale per le bevande sportive, che vengono vendute da 590 ml in su. L’acqua in bottiglia, fino a 1,5 litri. Tenete a mente che la capacità media di uno stomaco umano adulto è di circa 900 ml. Invece di sovraccaricare il corpo con il liquido tutto in una volta, è molto più sano di bere piccole quantità per tutta la giornata.
|
![]() |